Sequestrata dai carabinieri forestali un’area di circa mille metri quadrati; denunciato un anziano di 84 anni in qualità di proprietario e utilizzatore del fondo
Abbandono di rifiuti speciali non pericolosi su fondo privato: un’operazione è stata condotta nella giornata di ieri, lunedì 24 giugno, nel capoluogo dai carabinieri del Nucleo Forestale di Latina insieme ai colleghi della Stazione di Borgo Sabotino. I militari, al termine di specifici controlli, hanno proceduto al sequestro di un’area di circa 1.000 metri quadri ove erano stati abbandonati rifiuti speciali non pericolosi. Nel terreno sono stati rinvenuti vari metri cubi di tubazioni in pvc, 4 natanti privi di motore, mobilio, cucina a gas, carrelli portanatanti, 15 pneumatici fuori uso, avvolgibili, stampi in vetro resina e plastiche varie.
Il ragazzo, in condizioni serie, è stato trasportato a Roma a bordo di un'eliambulanza. Il sinistro avvenuto questa mattina lungo via Sabotino
Incidente questa mattina, 16 maggio, lungo via Sabotino, a Latina. Coinvolto un ragazzo di 19 anni che era alla guida della sua moto quando ha improvvisamente perso il controllo del mezzo. Il giovane viaggiava da solo in sella alla moto in direzione di Borgo Sabotino quando ha sbandato. Il mezzo è scivolato per diversi metri sulla strada e il ragazzo è finito in un canale adiacente alla carreggiata. Gli automobilisti hanno lanciato l'allarme e sul posto si sono precipitati i soccorsi del 118 che hanno attivato un'eliambulanza.
Il sinistro a Borgo Sabotino, Latina. La vittima, investita da un Doblò lungo strada del Pantanello, è un 60enne
Un'altra tragedia sulle strade pontine, dove questa mattina, 1 novembre, un uomo ha perso la vita. L'incidente si è verificato lungo strada del Pantanello, a Borgo Sabotino. Un uomo di 60 anni è stato travolto da un veicolo mentre era in bici ed è morto sul colpo. A ricostruire la dinamica del sinistro sono stati gli agenti di polizia locale intervenuti per i rilievi. Il 60enne era in sella alla sua bicicletta e aveva appena imboccato la strada, a pochi metri da casa sua, quando è stato investito da un furgone Fiat Doblò, guidata da un 57enne del posto, che percorreva la carreggiata.
Un'escalation di colpi si è registrata in particolare a Borgo Sabotino, dove diversi residenti hanno segnalato l'incursione dei ladri
Colpi in serie nelle abitazioni alla periferia di Latina. La zona presa di mira dalle bande sembra essere in particolare quella di Borgo Sabotino, dove i residenti hanno segnalato furti già dalla scorsa settimana, nelle notti di giovedì e venerdì. I malviventi, da quanto si apprende, avevano provato a entrare in tre abitazioni del borgo, ma il colpo è andato a segno soltanto in una, di proprietà di un consigliere comunale di Latina, mentre in altri due casi sono stati messi in fuga dalla presenza dei proprietari.
Sabato il primo incendio, lunedì sera il secondo, proprio in concomitanza con le operazioni di voto a Latina. Nel 2017 un esposto in questura dell'allora sindaco per i sospetti dovuti alle rinunce degli imprenditori vincitrici del bando
Due roghi identici a distanza di 48 ore che mandano completamente in fumo le strutture in legno dei chioschi il primo e il quinto, appena allestiti nel tratto di lungomare compreso tra Capoportiere e Rio Martino. Tutto questo accade in una città che è alle prese con il voto per eleggere il sindaco e il consiglio comunale (sabato, il giorno prima dell'apertura delle urne; lunedì sera con lo scrutinio ancora in corso) e a un anno esatto dalla scadenza delle concessioni demaniali che erano state affidate nel 2018 con un bando del Comune. Ci sono elementi sufficienti per delineare un quadro inquietante che lascia presagire non solo una pista dolosa ma una precisa strategia criminale finalizzata a colpire gli operatori balneari prima dell'avvio ufficiale della nuova stagione balneare e a imporre un clima di intimidazione. Non è tutto. Il primo chiosco ha una storia particolare che vale la pena ricordare. Nel 2017 una prima società aggiudicataria di quella concessione demaniale aveva rinunciato.