La denuncia dell'ex consigliere Gianluca Di Cocco: "150 multe di Abc non bastano, la situazione è allarmante"

Una strada trasformata in una discarica a cielo aperto in cui viene gettato di tutto. Parliamo di via Massaro, a Latina, e la denuncia arriva dall'ex consigliere comunale di FdI Gianluca Di Cocco: “Comprendo le difficoltà di Abc, alle prese con il nuovo piano industriale per il porta a porta - commenta - ma l’inciviltà dei cittadini sta trasformando i tre chilometri di via Massaro in una vera e propria discarica".Lungo la strada vengono abbandonati anche materiali edili di scarto, oltre a plastica, carta, vetro e molto altro.

Illustrate nel corso dell’ultima seduta della Commissione Mobilità e Trasporti. Altra novità lo sharing di monopattini e biciclette a pedalata assistita la cui area operativa verrà allargata a tutto il litorale

Limite di velocità di 30km/h in tutto il lungomare, novità per quanto riguarda le linee di trasporto e la sharing di monopattini e biciclette a pedalata assistita: il litorale di Latina si prepara alla bella stagione ed il quadro è stato tratteggiato nel corso dell’ultima seduta della Commissione Mobilità e Trasporti presieduta dal consigliere Gianni Rinaldi di ieri. Durante la Commissione sono state, infatti, anticipate tutte le novità che a partire da metà giugno partiranno a partire proprio la rimodulazione adottata per la stagione estiva del libretto del Trasporto Pubblico Locale. Ad illustrarle l’assessore all’Ambiente e Politiche Energetiche, mobilità, trasporti e piste ciclabili, Dario Bellini.

Dal 22 giugno, e fino al 18 settembre, le attività di animazione gratuite, per adulti e bambini dai 3 anni in su. Il programma organizzato dalle cooperative Labirinto e Il Quadrifoglio

Parte martedì 22 giugno il programma “Upper Seeds Estate 2021” organizzato presso il Parco Vasco de Gama a Latina Lido dalla Cooperativa Sociale Labirinto in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Quadrifoglio nell’ambito del progetto europeo Upper del Comune di Latina. Si tratta di una serie di attività di animazione gratuite, per adulti e bambini dai 3 anni in su, proposte in linea con gli obiettivi del progetto Upper: migliorare il benessere psico-fisico, le relazioni sociali, l’apprendimento ed il divertimento attraverso il contatto con la natura urbana.

Parte la fase operativa per i lavori al ponte Mascarello dopo la firma del protocollo tra Sogin, Regione Lazio e Comune di Latina. Nei giorni scorsi è stata effettuata una riunione interna tra Sogin e i dirigenti dei servizi coinvolti per individuare i referenti del procedimento. Sarà la Dirigente del Servizio Lavori Pubblici-Progettazione-Programmazione Europea, l’ingegnere Angelica Vagnozzi a coadiuvare Sogin per le attività di occupazione delle aree demaniali e per i pareri degli Enti coinvolti nell’operazione. Questo per arrivare alla redazione della progettualità necessaria. “Una volta trovato l’accordo, siamo arrivati molto in fretta alle fasi operative – dice l’assessore ai Lavori Pubblici, Emilio Ranieri -.

Ma chi lo dice che qui è tutto nuovo, tutto razionale, tutto da bisogno di un dittatore? Domani a Passo Genovese, vicino l’attuale Borgo Sabotino, verrà apposta la targa del FAI (fondo per l’ambiente italiano) che segnala i luoghi del cuore di questo paese. Una storia industriale di quando il Papa era re, di quando per fare Roma serviva il ferro e qui c’erano le ferriere, prima di Taranto, di Bagnoli, di Genova, di Terni. Qui sbarcava il ferro e il ponte consentiva il trasporto “veloce” del verro in entrata e del legno della “macchia di Caserta” (si chiamava così l’area boscova che andava dalle porte di Roma fino a Caserta nel Regno delle due Sicilie. Tutto questo quando…

Il Borgo di una volta

  • IP: 44.197.111.121
  • Browser: Unknown
  • Browser Version:
  • Operating System: Unknown

26-09-2023