La Presidenza del Consiglio ha impugnato la sentenza che riconosce al Comune di Latina il danno per la servitù ultra decennale dell'impianto di borgo Sabotino
Il Comune di Latina rischia seriamente di perdere gli oltre 27 milioni di euro di ristoro per avere ospitato la centrale nucleare di borgo Sabotino. La presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero delle Finanze e il Cipees (Comitato interministeriale programmazione economica e sviluppo sostenibile) hanno infatti impugnato la sentenza di ottobre 2023 con la quale la seconda sezione del Tribunale civile di Roma aveva accolto l'istanza dell'amministrazione comunale “accertare e dichiarare il diritto del Comune di Latina ad ottenere il previsto contributo per ridurre il carico ambientale nella misura prevista per legge senza alcuna decurtazione e fino al definitivo smantellamento della centrale nucleare insistente in Borgo Sabotino, con condanna per Presidenza del Consiglio dei Ministri,
Porte aperte anche nel sito di Borgo Sabotino nel fine settimana di sabato 11 e domenica 12 maggio
Record di adesioni per partecipare alla quarta edizione di Open Gate, l’evento con cui Sogin apre al pubblico le centrali nucleari in dismissione, anche quella di Latina. Nel fine settimana di sabato 11 e domenica 12 maggio sarà possibile visitare la centrale di Borgo Sabotino oltre a quelle di Trino (VC), Caorso (PC), Garigliano (CE) e per la prima volta l’impianto Itrec di Rotondella (MT).
Saranno messi a dimora nel corso di diverse iniziate che sono state promosse dal Comune nell’ambito della Festa dell’Albero
Anche il Comune di Latina ha aderito alla Festa dell’Albero e ha in programma una serie di iniziative che porteranno alla messa a dimore di oltre 100 nuove piante. Ad aprire il calendario di eventi è stata l’assessora all’Istruzione Francesca Tesone che nella mattinata di ieri insieme al consigliere Giuseppe Coriddi e ai volontari della Protezione Civile ha partecipato alla piantumazione di ulivi messi a dimora dai ragazzi delle classi prime e seconde medie della scuola Vito Fabiano di Borgo Sabotino. Nei prossimi giorni, invece, la città di Latina avrà ben 101 piante, alberi e cespugli in più. Le attività rientrano nel progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri denominato “Mediazione Sociale: recupero urbano integrato”, promosso dall’Assessorato ai Lavori pubblici del Comune e portato avanti dal Servizio, in collaborazione con la cooperativa sociale Il Quadrifoglio.
L’intevrento dei consiglieri Dario Bellini e Floriana Coletta dopo la recente chiusura anche del parco San Marco e di quello di Sabotino: “Il Comune acceleri su bandi e patti di collaborazione”
Il problema dell’attuale gestione dei parchi è stato segnalato da Latina Bene Comune per voce dei suoi due consiglieri Dario Bellini e Floriana Coletta. "I bambini di Latina sono rimasti senza aree verdi e parchi gioco - commentano i due esponenti di Latina Bene Comune -. Il parco San Marco chiuso di recente in attesa del nuovo bando, chiuso anche Sabotino perché chi apriva i cancelli ha riconsegnato le chiavi nei giorni scorsi, molti altri inaccessibili perché abbandonati alla sporcizia e all’incuria. La situazione è sotto gli occhi di tutti ma ci viene costantemente segnalata anche da associazioni e famiglie, dal centro ai borghi. Ci chiediamo a questo punto che attenzione abbia questa amministrazione comunale verso i bambini e gli spazi a loro dedicati”.
Nell'impianto di borgo Sabotino sarà attivato un impianto acustico intermittente delle sirene come avviene ogni tre mesi. Il segnale durerà poche decine di secondi
Sabato 9 settembre nella centrale nucleare di borgo Sabotino a Latina sarà effettuata una prova dei sistemi di allarme dell’impianto. A darne notizia la Sogin che annuncia che tale attività prevede l’attivazione durante la giornata di un segnale acustico intermittente delle sirene del sito per alcune decine di secondi.
- Ponte Ninfina e ponte via Moscarello: le due emergenze approdano in commissione
- Rocambolesco incidente, rimorchio di un trattore colpisce un mezzo dei vigili del fuoco
- Polizia locale alla Casa cantoniera di Borgo Sabotino: sgomberato l'immobile
- Casa cantoniera di Sabotino, fuori le associazioni dalla struttura