La Provincia ha affidato i lavori per la realizzazione di due strutture per regolamentare gli incroci ad alta incidentalità. Il costo è 646mila euro
Il settore viabilità della Provincia ha provveduto ieri ad affidare i lavori di sistemazione e adeguamento delle intersezioni a raso tra la strada provinciale borgo Piave-Foceverde e la strada provinciale Lunga e la strada Lunga e tra la strada provinciale borgo Piave-Foceverde Cerreto la Croce e la provinciale Nascosa. In corrispondenza dei due incroci in questione saranno realizzate altrettante rotatorie per regolamentare il traffico sulla base del progetto approvato a dicembre scorso.
In lieve aumento il volume di rifiuti radioattivi nel sito pontino, dovuto all’attività di smantellamento e bonifica. Tutti i dati contenuti nel report pubblicato dall'Isin - l'Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione
Cresce lievemente il volume di rifiuti radioattivi detenuti in Italia e anche nel Lazio, ma è in negativo il bilancio in termini di radioattività; diminuiscono i rifiuti radioattivi presso le centrali di Caorso e Garigliano, ma sono in aumento quelli presenti nella centrale di Latina. Questi alcuni degli elementi che emergono dal nuovo “Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi” dell’Isin - l’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (a questo link il report completo).
Dal 7 novembre il servizio attivo anche al Lido di Latina, Litoranea, Borgo Sabotino, Borgo Grappa, Piccarello, Latina Nord (Chiesuola e Borgo Carso). Previsti degli incontri illustrativi con i cittadini
Si estende ulteriormente il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta nel territorio di Latina e per informare i cittadini delle nuove zone interessate Abc torna ad organizzare degli incontri. Dal prossimo 7 novembre, infatti, il nuovo servizio sarà esteso ad altre 9mila utenze circa, che vanno ad aggiungersi alle oltre 30mila già servite dal nuovo metodo; le aree interessate sono Lido di Latina, Litoranea, Borgo Sabotino, Borgo Grappa, Piccarello, Latina Nord (Chiesuola e Borgo Carso).
Dal 7 novembre il servizio attivo anche al Lido di Latina, Litoranea, Borgo Sabotino, Borgo Grappa, Piccarello, Latina Nord (Chiesuola e Borgo Carso). Previsti degli incontri illustrativi con i cittadini
Si estende ulteriormente il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta nel territorio di Latina e per informare i cittadini delle nuove zone interessate Abc torna ad organizzare degli incontri. Dal prossimo 7 novembre, infatti, il nuovo servizio sarà esteso ad altre 9mila utenze circa, che vanno ad aggiungersi alle oltre 30mila già servite dal nuovo metodo; le aree interessate sono Lido di Latina, Litoranea, Borgo Sabotino, Borgo Grappa, Piccarello, Latina Nord (Chiesuola e Borgo Carso). Come già accaduto per gli step precedenti, l’Azienda ha quindi deciso di organizzare degli incontri per fornire informazioni e rispondere alle domande dei cittadini.
A entrare nel merito della bagarre tra opposizione e maggioranza riguardo l’affidamento della Casa Cantoniera di Borgo Sabotino, immobile del comune di Latina, ad una società privata, è l’associazione “Latina città di Borghi e di mare” chiamata in causa per l’appunto dal consigliere di Latina nel Cuore, Renzo Scalco. Il consigliere di opposizione, pochi giorni fa, ha avuto modo di dire la sua sulla decisione della maggioranza. Scelta, quella di affidare ad un privato un bene pubblico, che, come suppone Scalco, ha avuto il supporto della “Consulta dei Borghi”.
- Apre la mostra sulla storia della centrale nucleare di Borgo Sabotino
- Centrale nucleare, conclusa l'attività di estrazione e condizionamento dei fanghi radioattivi
- Lavori sulla strada provinciale Fogliano - Borgo Sabotino: chiusure a variazioni alla viabilità
- "La cultura della legalità": l'Arma dei carabinieri incontra gli studenti di Borgo Sabotino