Ne dà notizia la presidente di commissione Federica Censi: "Le chiusure generano disagi alla mobilità sul territorio"
E' convocata domani, giovedì 7 settembre, alle 15, una nuova seduta della commissione Trasporti, Turismo e Marina del Comune di Latina, presieduta dalla consigliera comunale Federica Censi. All’ordine del giorno lo stato delle opere di ripristino del ponte Ninfina II e del ponte su via Moscarello. “La chiusura del ponte Ninfina II e di quello su via Moscarello - spiega la presidente di commissione - generano da anni disagi alla mobilità del territorio, con gravi ripercussioni sui collegamenti dell’area con i comuni limitrofi di Cisterna e Nettuno, oltreché tra le zone di Borgo Santa Maria, Borgo Bainsizza, Prato Cesarino e la Pontina. Urge una stretta sulle opere di ripristino delle due infrastrutture e soprattutto una condivisione degli aggiornamenti con la cittadinanza, lasciata in balia di disservizi e problemi di viabilità.
E’ accaduto a Borgo Sabotino; fortunatamente non ci sono stati feriti. Danneggiato il mezzo del 115
Rocambolesco incidente nella mattinata di ieri, lunedì 21 agosto, nella zona di Borgo Sabotino a Latina. Per cause che sono al momento ancora al vaglio, infatti, il rimorchio di un trattore ha colpito accidentalmente un mezzo dei vigili del fuoco che era fermo per un intervento. Una situazione che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi ma che fortunatamente si è risolta senza feriti: la squadra 1A della sede centrale dei vigili del fuoco, impegnata in un intervento di routine, infatti al momento della collisione era fuori dal mezzo che però a causa dell’impatto con il carrello carico di balle di fieno è stato danneggiato in modo importante nella parte anteriore destra.
L'operazione eseguita questa mattina, 18 agosto, dopo l'ordinanza del commissario straordinario e la decisione del Tar di Latina che ha rigettato il ricorso delle associazioni
La polizia locale questa mattina, con il supporto della Digos, ha eseguito un'ordinanza di sgombero della casa cantoniera di Borgo Sabotino assegnato, attraverso un patto di collaborazione complesso sottoscritto a settembre del 2021, a 15 associazioni in qualità di co-gestori della struttura nell'ambito di un progetto di rigenerazione urbana e di istituzione delle case di quartiere, nato dalla precedente amministrazione guidata dal sindaco Coletta per fornire risposte ai bisogni di spazi e promuovere una città inclusiva.
Il Tar respinge il ricorso contro l’ordinanza di sfratto del Comune. “Crisi insanabile tra i gestori che continuano a litigare”
Dovranno lasciare la Casa cantoniera di Borgo Sabotino le associazioni che avevano presentato ricorso contro il provvedimento di sfratto del Comune di Latina dell’8 giugno scorso. Il Tar ha infatti respinto la richiesta di tutela cautelare di sospensione di ben due provvedimenti emessi dall’amministrazione. Oggetto del contendere in sostanza il rispetto del Patto di collaborazione sottoscritto il 28 settembre 2021 sulla gestione della struttura adibita a casa di quartiere. Litigi e discussioni tra le diverse associazioni coinvolte avevano indotto l’amministrazione ad attivare la procedura per liberare l’immobile di Borgo Sabotino arrivando fino all’ordinanza di sfratto.
Coinvolti un furgone e una vettura; ad avere la peggio il conducente del Fiat Doblò. La dinamica al vaglio della polizia locale
Un grave incidente si è verificato lungo strada Sabotino alle porte del borgo nel capoluogo pontino in cui, da quanto si apprende, sono rimasti coinvolti un furgone e una vettura; il bilancio è di un ferito grave soccorso dai sanitari del 118 e trasferito in eliambulanza in ospedale a Roma. Il sinistro è avvenuto intorno all’ora di pranzo di oggi, mercoledì 24 maggio; sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco e la polizia locale, quest'ultima impegnata nei rilievi.
- Viabilità, in arrivo due nuove rotatorie tra borgo Piave e Sabotino
- Rifiuti radioattivi presenti in Italia: i numeri della centrale di Latina e del Lazio
- Raccolta porta a porta esteso ad altre 9mila utenze: quali sono le nuove zone interessate
- Raccolta porta a porta esteso ad altre 9mila utenze: quali sono le nuove zone interessate